- contatto
- con·tàt·tos.m.1a. FO il toccarsi di due o più cose: essere, venire, mettere a contatto; stare a contatto con qcs., di qcs., essere a diretto contatto con qcn., qcs. o di qcn., qcs. | TS geol. superficie o zona che delimita due formazioni rocciose o strati diversiContrari: distacco, distanza, separazione.1b. TS milit. fase iniziale di uno scontro armato2. FO comunicazione, rapporto, relazione che si stabilisce tra persone: prendere contatto con qcn., rimanere in contatto, porre a contatto, mettersi, venire a contatto con qcn.Sinonimi: legame, rapporto.3a. TS semiol. → canale3b. CO persona che, nelle attività segrete, funge da agente o da fonte di speciali informazioni: chi sarà il nostro contatto?4a. TS tecn. collegamento: contatto telefonico, contatto radiofonico4b. TS tecn. conduttore di collegamento4c. TS elettr. conduttore che stabilisce o interrompe la continuità di un circuito elettrico | fam., guasto: l'apparecchio non funziona, ci dev'essere un contatto5. TS telev. unità di misura dell'ascolto televisivo, indicante lo spettatore che, per almeno un minuto, si collega con un programma6. TS astron. in un'eclissi, fase di entrata o uscita di un astro dal cono d'ombra del corpo che eclissa7. TS geom. punto in cui due curve che si incontrano hanno tangente comune\DATA: av. 1519.ETIMO: dal lat. contactu(m), acc. di contactus, -us "contatto", cfr. contingĕre "toccare".POLIREMATICHE:a contatto di: loc.prep. COa contatto di gomito: loc.avv. COcontatto radio: loc.s.m. TS tecn.contatto radiotelefonico: loc.s.m. TS tecn.contatto radiotelegrafico: loc.s.m. TS tecn.
Dizionario Italiano.